La zona “core”, spesso sottovalutata, è, al contrario, il cardine del nostro corpo. Essa è composta da un insieme di muscoli, tra cui i principali sono: trasverso dell’addome, retto dell’addome, obliqui interni ed esterni, ileopsoas, sacro spinale, lunghissimo, diaframma, muscolatura del perineo. I muscoli secondari sono il gran dorsale, il grande gluteo e il trapezio. Entrambe le categorie di muscoli sono deputate al sostegno di tronco e addome e hanno la funzione di garantirci mobilità nei movimenti quotidiani e stabilità in posizione eretta. Ecco il motivo del legame tra “core” e postura. Questo corsetto naturale della colonna vertebrale, se forte e stabile, influenza la nostra postura globale e il nostro equilibrio.
E prendersi cura della propria postura garantisce un miglior funzionamento degli organi interni, che sono ben contenuti e non compressi da posizioni scorrette, permette di compiere respiri più completi e profondi, di alleviare tensioni muscolari e dolori articolari, previene alterazioni posturali che possono dar luogo a scompensi e problematiche più serie. Inoltre, a livello estetico, una bella postura ci regala soddisfazione e autostima, facilitando le relazioni con gli altri.
Articolo scritto da Laura Rolla